DENIS REMI LIANG

Denis Remi Liang, studente di architettura in Almada (Portogallo), ora con sede a Monaco di Baviera (Germania).

Quello che mi piace del concetto di Odd Garden è la sua capacità di aggiungere elementi naturali in ambienti artificiali, che non interferiscano con il contesto ma piuttosto in grado di integrali in modo organico.

La maggior parte delle persone sono immediatamente legate al mondo, ai suoi eventi e alle sue tendenze, all’omogeneizzazione e alla fusione dell’architettura contemporanea, è quindi ora più difficile distinguere una città dall’altra.
Osservando la natura, il paesaggio attorno a noi, la tipologia del terreno e le piante che vi ci vivono, possiamo avere una migliore idea di dove ci si trovi.
La natura ci dà un’idea del clima, della cultura e della sua popolazione.
Dal punto di vista di un architetto esiste una differenza tra ciò che è fatto dall’uomo e ciò che è la natura, ma da un architetto paesaggistico si impara invece a vedere entrambi gli elementi come un tutt’uno.

Quindi, quanto avremo perso eliminando l’elemento naturale?

 

In questa collezione vi presento le foto provenienti da diversi luoghi nel mondo raccolte negli ultimi due anni.

 

Denis Remi Liang: http://cargocollective.com/d3d3d3  // https://www.instagram.com/d3d3d3/