works/the-terrace-of-chinatown/

La terrazza di Chinatown

– Milano, Paolo Sarpi –

Un progetto particolare, un restyling che crea uno spazio alternativo e la voglia di camminare nell’erba pur vivendo in centro a Milano. Questi gli elementi che hanno portato alla realizzazione di uno spettacolare giardino pensile al 5° piano di un palazzo storico milanese.

Il tetto è stato sostituito da una vasca attrezzata a contenere il substrato necessario per lo sviluppo delle piante, in modo da creare una copertura verde su tutta l’area del palazzo.

Un prato di Festuca fa da base a questo piccolo bosco urbano che si affaccia su tutti i lati del palazzo, e proprio lungo il perimetro che sono state piante la maggior parte delle piante: arbusti, alberelli e rampicanti si alternano e creano un movimento molto armonico lungo le barriere laterali, nascondendo le strutture e creando una cortina nei confronti degli altri palazzi per garantire la privacy.

È stata messa a dimora una gran varietà di piante che garantisce un costante cambiamento: si alternano sempreverdi e caducifoglie, alberi da frutto e piante ornamentali, perenni e stagionali che garantiscono in ogni stagione uno spettacolo rigoglioso e colorato.

Due gazebi sono coperti interamente da due glicini che garantiscono da primavera ad autunno una copertura fitta ma allo stesso tempo molto areata. Il corrimano perimetrale è quasi interamente ricoperto da una fitta siepe di Rincospermum e funge da quinta per una composizione di arbusti quali Budleia, Viburno, Alloro e molte altre, mentre alberi da frutta segnano i punti focali della composizione.